Published on Novembre 28th, 2016 | by Giovanni De Gregorio
0MA COM’E’ FATTO IL NOSTRO MONDO INTERIORE?
Quando parliamo del nostro mondo interiore immaginiamo qualcosa di sfuggente, mutevole, quasi inafferrabile. Ebbene, le cose non stanno proprio così! E’ vero, ci troviamo di fronte a qualcosa di invisibile, e non ancora identificabile secondo i sensi ordinari e la moderna tecnologia, ma le numerose e ripetute osservazioni consentono ad un certo tipo di psicologia di identificare il “corpo psicologico” nella sua struttura e nelle sue funzioni. Pronti per un selfie?
“Il nostro mondo interiore è come una casa…”
[Roberto Assagioli]
La metafora della casa ci da immediatamente l’idea di una struttura fatta di diversi livelli, di piani differenti adibiti a determinati scopi. Come ogni casa che si rispetti c’è un piano terra, o meglio detto soggiorno magari con angolo cottura, ed altre stanze dove si trascorre la maggior parte del tempo. Ai piani inferiori c’è una cantina o un garageripostiglio, dove vengono riposte cose che non si utilizzano più o meglio ancora provviste da utilizzare. E nella più tipica delle case c’è anche un piano superiore con eventualmente terrazzo o balcone, da cui ci si può affacciare e vedere il panorama circostante.
Ovviamente in una casa vissuta, dovrebbe esistere anche qualcuno che la vive e la abita.
Quindi se il nostro mondo interiore è paragonabile ad una casa, questa casa potrà essere sicuramente visitata…
Se ti fa piacere visitare la tua casa e scoprire in che condizioni si trova oggi, puoi ascoltare gratuitamente la guida audio che segue:
e poi dopo, e mi raccomando solo dopo averla ascoltata…
scaricare qui il file descrittivo, con le indicazioni per decifrare quello che hai immaginato e quindi ricevere preziose informazioni su te stesso/a.